Dal 13 gennaio 2018 è entrata in vigore la nuova Direttiva Europea sui servizi di pagamento, meglio conosciuta come PSD2. Questa direttiva è nata per promuovere l’innovazione e lo sviluppo dei digital payments, aumentare la protezione e la sicurezza degli utenti nei servizi di pagamento online e favorire più alti livelli di concorrenza all’interno del mercato
dei pagamenti.
PERCHÉ É STATA INTRODOTTA?
PSD2 si pone l’obiettivo di armonizzare il mercato europeo dei servizi di pagamento, rendendolo efficiente, competitivo e più sicuro per gli utenti.
In base a quanto previsto dalla normativa, per accedere e operare con i servizi online sarà necessario utilizzare strumenti che:
Strong Customer Authentication MiTO Desktop (3 MB .PDF)
Strong Customer Authentication MiTO Mobile (6 MB .PDF)
PDS2 estende il proprio ambito di applicazione anche a player diversi dalle Banche, noti come Operatori Terzi, definendone diritti e obblighi, anche nei confronti degli utenti finali.
In sintesi, i principi fondanti di PSD2 sono i seguenti:
OPERATORI TERZI: CHI SONO E QUALI SERVIZI OFFRONO?
PSD2 disciplina nuovi servizi di pagamento prestati anche da operatori diversi dalle Banche, i c.d. Operatori Terzi. Questi i principali:
PISP (Payment Initiation Service Providers):
sono soggetti che, su espressa autorizzazione del cliente, prestano a favore dell’utente stesso il servizio di disposizione di ordini di pagamento; fanno ossia da tramite tra la Banca ed il titolare del conto di pagamento – accessibile online – e avviano il pagamento a favore di un terzo soggetto, beneficiario della disposizione.
I PISP, ad esempio, permettono all’utente di effettuare un pagamento dal proprio conto ad un venditore, attraverso l’utilizzo di un software ‘ponte’ tra i due account.
AISP (Account Information Services Providers):
sono operatori che consentono all’utente, titolare di conti accessibili online, di ottenere un’informativa completa relativa ai servizi di pagamento dei rapporti a lui intestati. Ad esempio, l’utente potrà usare gli AISP per avere una visione di insieme della propria situazione finanziaria, analizzare le proprie abitudini di spesa e le proprie esigenze finanziarie future.
PIISP (Payment Issuer Instrument Service Providers):
sono soggetti che emettono carte di pagamento, regolate su un conto di pagamento accessibile online, di un istituto di credito diverso da quello che ha emesso la carta. I CISP non detengono direttamente fondi dei clienti, ma possono interrogare preventivamente la Banca presso cui il conto è attivo, per verificare la disponibilità dei fondi oggetto della transazione disposta dall’utente.
Gestione dei consensi alle Terze Parti
SEZIONE DEDICATA AGLI OPERATORI TERZI
La documentazione sulle specifiche tecniche per l’utilizzo delle funzionalità di accesso ai conti online da parte degli Operatori Terzi è disponibile in questa pagina dedicata. Allo stesso indirizzo è disponibile uno strumento che permette agli Operatori Terzi di eseguire dei test sulle funzionalità.
Interfaccia dedicata per le Terze Parti (TPP) ex art. 30 e ss. RTS (regolamento delegato UE 2018/389)
Ai fini delle operazioni connesse alla PSD2 si mette a disposizione delle Terze Parti autorizzate un’interfaccia dedicata per la componente home banking (ad es. bonifici) (Cabel Industry SPA – PSD2 Portal).
Per collegarsi al servizio, consultare la relativa documentazione tecnica e richiedere maggiori informazioni, è sufficiente accedere al sito https://www.cabel.it/attivita/openbanking/ e seguire le istruzioni riportate.
Per le specifiche tecniche degli standard API utilizzati è possibile consultare il sito https://www.cabel.it/attivita/openbanking/.
For PSD2 purposes, to connect to home banking services (i.e. SCT) a dedicated interface (Cabel Industry SPA – PSD2 Portal) is provided to authorized TPPs.
To connect to such services, consult technical documentation and require more information please visit the website https://www.cabel.it/attivita/openbanking/ and follow the instructions.
For API standard’s technical specifications, please visit the website https://www.cabel.it/attivita/openbanking/.
Per ricercare titoli cliccare sul seguente link: Borsa Italiana
Per ricercare schede prodotto MIFID II cliccare sul seguente link: Schede prodotto